Miele di eccellenza
l’Ape operaia: chi siamo.
La nostra azienda si trova a Sassello, piccolo e caratteristico paese dell’entroterra ligure sul versante nord dell’Appennino, un territorio ricco di fitti boschi e all’interno di una vasta area verde denominata “Parco naturale regionale del Beigua”, Patrimonio dell’UNESCO Global Geoparks.
Siamo una piccola azienda agricola a conduzione familiare, nata a fine 2021 da un piccolo sogno e un paio di alveari. La grande passione del fondatore Lorenzo per la natura e il suo percorso di studi alla Facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie di Torino lo hanno condotto a scoprire il bellissimo e affascinante mondo dell’apicoltura, trasformando quel sogno nel mestiere di apicoltore.
Gli apiari sono situati in un’ampia area, che va dal mare alla collina, caratterizzata da una tipica vegetazione mediterranea lungo la costa e da foreste di castagni nell’entroterra, con vaste praterie e fiori di ogni genere.
La biodiversità e i vari climi di questo territorio consentono di offrire una variegata produzione di mieli, caratteristici per natura e stagionalità.
Iscritto all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi sensoriale del Miele
La nostra mission.
Il nome dell’azienda, l’Ape operaia, richiama da un lato la vita di duro e instancabile lavoro delle api, e dall’altro le molteplici attività di cui ci occupiamo: dalla produzione di miele e di prodotti dell’alveare all’apiturismo, all’apididattica e alle visite aziendali, dalla produzione di nuclei d’api e recupero di sciami all’assistenza tecnica.
Pur essendo un’impresa giovane e a gestione familiare, ricerchiamo la massima qualità, offrendo prodotti naturali e di eccellenza, a filiera di vendita corta e sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e che rispecchiano e esaltano i sapori del territorio.
La nostra mission è raccontare il miele e gli altri prodotti dell’alveare per una scelta di prodotto consapevole e far conoscere l’affascinante e straordinario mondo delle api per la riscoperta e salvaguardia della biodiversità. l’Ape operaia è custode delle antiche tradizioni locali e contribuisce a promuovere la bellezza del territorio declinata in tutti i suoi aspetti, compreso quello gastronomico.
Marchio “Gustosi per Natura”
l’Ape operaia ha ottenuto dall’Ente Parco del Beigua la concessione in uso del marchio “Gustosi per natura” che certifica il legame tra l’area protetta e le lavorazioni agroalimentari locali e che valorizza la tipicità e la stagionalità del miele prodotto dalle nostre api, riconoscendo l’importante ruolo di arricchimento della biodiversità del territorio in cui operiamo.
Concorso dei Mieli
Ogni anno prendiamo parte al “Concorso dei Mieli dei Parchi della Liguria” che assegna le apine d’oro alle eccellenze produttive delle aree protette e al “Concorso Mieli di Liguria” che assegna gli esagoni d’oro ai migliori mieli.
La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), è un metodo di governance partecipata per promuovere il turismo sostenibile nelle aree protette e favorire un’offerta di turismo compatibile con le esigenze di tutela della biodiversità e dell’ambiente.
Dopo la verifica del valutatore che si è tenuta nel maggio 2024, il Parco del Beigua ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nell’ambito della cerimonia organizzata da Europarc Federation il 19 novembre 2024 a Bruxelles, presso il Parlamento europeo.
Nei prossimi cinque anni il Parco, in collaborazione con gli attori pubblici e privati del territorio, darà attuazione al Piano delle Azioni 2024-2028 ispirato ai principi della CETS.
l’Ape operaia è parte attiva della CETS del Parco del Beigua in quanto soggetto attuatore di una delle azioni inserite nel Piano 2024-2028.